Quali sono le differenze tra il traffico organico e il traffico a pagamento?
Molte aziende tendono a utilizzare il traffico a pagamento perché è facile da usare e non è necessario molto lavoro per ottenerlo. L’unica azione che stai compiendo è quella di investire i tuoi soldi per ottenere un maggior numero di utenti verso il tuo sito web.
Il traffico organico, d’altra parte, è completamente gratuito. L’unico investimento che stai investendo è il tuo tempo. Per avere un buon traffico organico è necessario implementare delle corrette strategie SEO oriented, che possono prevedere qualche investimento in termini di link building e guest post. Entrambi i metodi per veicolare traffico al tuo sito hanno vantaggi e svantaggi.
In questo articolo, scoprirai la differenza tra traffico a pagamento e organico e come questi due canali possono essere utilizzati in simbiosi.
Cosa è il traffico organico?
Il traffico organico riguarda tutti i visitatori che arrivano sul tuo sito web attraverso i motori di ricerca, senza che tu investa soldi. Facendo clic sui risultati organici che compaiono nelle pagine dei risultati dei motori di ricerca (SERP), gli utenti vengono indirizzati al tuo sito web attraverso le loro scelte.
Ci sono diversi motivi che dettano questa scelta: – Sembra o è l’informazione più utile disponibile in SERP- Sembra o proviene da una fonte attendibile e competente- Rispecchia precisamente l’intento di ricerca dell’utenteIl traffico organico riguarda tutte quelle persone che cercano informazioni online senza cliccare su annunci a pagamento.
Infatti, gli spazi pubblicitari vengono acquistati dalle aziende garantendo loro le prime posizioni dei risultati di ricerca.
Un difetto del traffico organico? Per poter aumentare il numero di utenti che di loro spontanea volontà visitano il tuo sito web è necessario un po’ di tempo. Realisticamente, ci vogliono dai tre ai sei mesi per iniziare ad ottenere qualche risultato e conquistare una posizione di rilievo all’interno della SERP.
Cosa è il traffico a pagamento?
Il traffico a pagamento avviene nel momento in cui un utente fa clic su un annuncio pubblicitario inserito in SERP per una determinata keyword. Infatti, è quest’ultima che attiva l’annuncio.
Questo annuncio viene realizzato e pagato da un’azienda, con l’aiuto di un circuito pubblicitario, con l’intenzione di apparire in prima posizione nei motori di ricerca. l’obiettivo delle campagne sul traffico organico e a pagamento è lo stesso: avere un volume di clic maggiore rispetto ai propri competitor.
La pubblicità a pagamento può essere fatta attraverso una piattaforma ad aste come Google Ads. Google imposta un prezzo per una parola chiave e le aziende che vogliono competere per quella keyword devono pareggiarne il costo. Google opera in questo senso:
– Valuta la tua offerta massima
– Valuta la pertinenza dell’annuncio proposto in relazione alla keyword di riferimento
– Assegna un punteggio di qualità, una misura della percentuale di clic, della qualità della pagina di destinazione e della pertinenza dell’annuncio
Quando ci sono molte offerte per la stessa chiave di ricerca, Google assegna una valutazione al tuo annuncio che ne determina il posizionamento all’interno della SERPLa formula da considerare è la seguente: Offerta massima X Punteggio di qualità = Posizione dell’annuncio = Posizione di ricerca.
È anche importante notare che, in generale, maggiore è il punteggio di qualità, minore è il costo per clic (CPC). Quindi puoi effettivamente risparmiare denaro rendendo i tuoi annunci di ricerca il più creativi, mirati e pertinenti possibile.Un difetto del traffico a pagamento?
Spesso per alcune keyword la concorrenza è alta e non sempre le aziende dispongono di budget sufficienti per poter competere.
I benefici di utilizzare traffico organico e a pagamento insieme Di solito, entrambe le tipologie di traffico vengono utilizzate in sinergia. Ad esempio, se esiste la possibilità che la tua azienda competa per una parola chiave stagionale e di alto valore commerciale, sarebbe sciocco non utilizzare il circuito pubblicitario di Google Ads.
Al contrario, se stai cercando di aumentare il traffico complessivo su tutto il tuo sito, la creazione di contenuti condivisibili attraverso i social media e la distribuzione di articoli di valore tramite e-mail marketing, potrebbe migliorare notevolmente il tuo traffico organico. Un approccio sinergico di entrambe le strategie consente di sfruttare una tipologia di marketing agile. Secondo uno studio, l’utilizzo di traffico organico e a pagamento consente di acquisire clienti con un costo del 63% inferiore.
Se stai cercando di aumentare il traffico del tuo sito web, dovrai porti la fatidica domanda: quale linea temporale stai guardando?
Se devi aumentare rapidamente il tuo traffico, il traffico a pagamento sarà la strada da percorrere. Se hai il tempo di costruire quella solida base che la SEO offre, allora preferirai il traffico organico. Dipende solo dalla rapidità con cui hai bisogno di risultati e da quanto devi spendere per ottenerli.
RICHIEDI UNA CONSULENZA
Vuoi approfondire ed espandere il tuo Business con il content marketing e molto altro?
RICHIEDI SUBITO
Specialista SEO - Web Marketing - Imprenditore responsabile del portale miserve.ch FOCUS => Mi occupo di espandere nel Web le ditte e le attività che operano sul terriotorio del Ticino. Aiuto artigiani, professionisti e aziende a: ►Sviluppare siti web e farli trovare sui motori di ricerca (Bing, Google - SEO) ►Sviluppo di piani di inbound marketing digitale per generare nuovi clienti ►Sviluppo piani di comunicazione basati sui contenuti (content marketing) Contatta per una consulenza gratuita.